Trovati 3 documenti.
E' possibile cercare in questa sezione del catalogo utilizzando il box di ricerca qui sotto
Trovati 3 documenti.
4. ed.
Torino : EDT, 2022
Marco Polo
Abstract: Chiunque racconti della Sardegna, lo fa mostrando uno sguardo pieno di nostalgia. Innanzitutto per le spiagge: chi si è tuffato nelle acque di Cala Brandinchi nei pressi di San Teodoro non ha più bisogno dei Caraibi, chi ha percorso a piedi le baie da sogno del Golfo di Orosei sa che ci tornerà! Contiene:; Itinerari e esperienze di viaggio per vivere una destinazione a 360° con l'aiuto della dettagliata cartografia allegata alla guida; Contenuti digitali esclusivi per chi compra la guida Marco Polo Sardegna; I consigli di chi vive: quello che solo un insider ti può far vedere; La top 15 delle mete da non perdere; Stradario e carta estraibile con pratico astuccio in plastica; Indicazione di punti panoramici, locali ecosostenibili, tendenze, eventi e feste, attività low budget; Shopping, mangiare e bere, in giro con i bambini; Informazioni pratiche e passeggiate in città Da vedere:; Il nord est: Costa Smeralda, Olbia, Palau e La Maddalena, Santa Teresa di Gallura, San Teodoro e Budoni; Il nord ovest: Alghero, Bosa, Castelsardo, Sassari; Il Sud: Cagliari, Iglesias, Oristano, Villasimius; L'est: Arbatax e Tortolì, Dorgali e Cala Gonone; L'entroterra: Aritzo, Barumini, Nuoro, Oliena; Gite ed escursioni; Sport e benessere; In giro con i bambini.
Borghi del gusto in Sardegna / Andrea Carpi
Torino : Edizioni del Capricorno, 2022
35 borghi imperdibili
Abstract: Si dice che uno dei modi migliori per conoscere un luogo sia sedersi a tavola con la gente del posto. Una regola valida più o meno in ogni angolo di mondo, ma che in Sardegna trova un sapore originale e inconfondibile. Perché qui, come in pochi altri luoghi d'Italia, cucina e tradizione gastronomica raccontano una cultura antica, complessa, spigolosa come la lingua dell'isola, ma solida come la pietra che la caratterizza. Appena si lasciano i centri turistici, la Sardegna si fa selvaggia e profonda, labirintica e genuina. Una stratificazione che trova la massima espressione nei piccoli borghi sparsi qui e là, sulle montagne dell'Ogliastra o in riva al lago Omodeo, tra le colline del Montiferru o nelle valli della Gallura. Piccoli borghi autentici, dove si possono scoprire tesori nascosti d'arte e storia e dove ogni festa ha il suo piatto e il suo pane, dove gli orti, gli uliveti e i vigneti producono gli ingredienti per piccoli capolavori, dove sostenibilità significa rispetto per gli animali e il lavoro, attenzione alla stagionalità, scelta di materie prime del territorio. Borghi del gusto Sardegna. In questi luoghi può capitare di sedere in un ristorante di alto livello, in un agriturismo, in una trattoria, perfino a casa di qualcuno conosciuto poco prima: un filo conduttore lega tutti i piatti che si possono assaggiare, un filo rosso fatto di profumi e consistenze, immateriale eppure nitidamente presente, che si chiama identità. Ecco l'obiettivo di questo libro: tracciare un percorso, disegnare suggestioni per raccontare l'anima nuda, nascosta e bellissima della Sardegna. I Luoghi: Aggius; Banari; Borutta; Aritzo; Bitti; Bolotana; Galtellì; Lei; Loceri; Lodè; Noragugume; Olzai; Onanì; Orosei; Orotelli; Silanus; Unione Valle Cedrino; Ussassai; Bidonì; Cuglieri; Masullas; Modolo; Montresta; Samugheo; Santu Lussurgiu; Scano Di Montiferro; Sennariolo; Sorradile; Unione Parte Montis; Unione Planargia e Montiferru Occidentale; Orroli; Sardara; Serri; Siddi.
Roma : Newton Compton, 2020
Grandi manuali Newton ; 680
Abstract: La Sardegna ogni estate è invasa da turisti che vogliono godersi soprattutto il mare, le spiagge, il clima soleggiato e la cucina tipica sarda. Pochi sfruttano la propria vacanza per esplorare le altre meraviglie dell&'isola. In questo libro i due autori mostrano 501 luoghi che meritano di essere visitati, perché richiamano uno o più elementi caratteristici della storia e della tradizione sarde. Borghi da riscoprire, angoli segreti di città e monumenti che raccontano un glorioso passato, poco conosciuto. Dai resti antichi della civiltà romana ai monasteri, dai nuraghi più noti, incastonati come perle nel cuore dell&'isola, ai villaggi minerari ormai abbandonati. E poi i tanti tesori di una natura selvaggia e in parte incontaminata. Conoscere in modo più approfondito la Sardegna vuoi dire goderne a pieno lasciandosi sorprendere.