Trovati 14 documenti.
E' possibile cercare in questa sezione del catalogo utilizzando il box di ricerca qui sotto
Trovati 14 documenti.
Odio volare / / a cura di Stephen King e Bev Vincent ; [traduzioni di Luca Briasco ... et al.]
[Milano] : Sperling & Kupfer, 2019
Pandora
Abstract: Curata da Stephen King insieme a Bev Vincent, suo amico e collaboratore da sempre, Odio volare è una raccolta di racconti horror che hanno un particolare filo conduttore: sono tutti ambientati ad alta quota, a bordo di un aereo. Ed essendo horror, naturalmente raccontano tutto quello che di orribile può succedere quando sei sospeso in aria a diecimila metri di altezza, chiuso in una scatola di metallo (e il riferimento non è per niente casuale) che sfreccia a più di 800 chilometri l'ora, insieme a decine di sconosciuti che potrebbero fare qualunque cosa. King, che sicuramente non ama viaggiare in aereo, ha fornito il suo personale contributo al volume aggiungendovi un'introduzione, le note a ogni storia e soprattutto un racconto originale L'esperto di turbolenze. Inoltre ha reclutato Joe Hill che ha scritto Siete liberi, altra storia ad hoc completamente inedita. Il resto del libro contiene un mix di storie nuove e già pubblicate di autori famosi e meno noti, tra cui Sir Arthur Conan Doyle, Richard Matheson, Ambrose Bierce, Dan Simmons, Ray Bradbury, e altri ancora. King ha raccontato così le origini del libro: «Allora, eravamo seduti a cena prima della proiezione de 'La Torre Nera' a Bangor, e sapevamo che molte persone sarebbero arrivate in aereo per partecipare all'evento. Io ho confessato che odio volare e la conversazione si è concentrata su storie di aerei, alcune spaventose, altre divertenti. Ho notato che non era mai stata pubblicata una raccolta di racconti horror sul volo, anche se me ne erano venuti in mente diversi sul tema. Qualcuno avrebbe dovuto farla. Bev Vincent, che è un incredibile pozzo di scienza, ha accettato di curarla con me e ora eccola qui. Bev e io pensiamo che sia una lettura ideale da aereo, specialmente durante gli atterraggi turbolenti».
Ed. integrali
Roma : Newton & Compton, 2005
Il giallo e il nero ; 5
Roma : Newton Compton, 2001
I big Newton ; 58
Abstract: Il ritorno di un'anima - di un fantasma o di uno spettro - è forse tra gli eventi più paurosi e terrificanti che possano accadere. La nostra coscienza è costretta a sconfinare dai limiti imposti dal suo autocontrollo e il desiderio di stabilità è messo in crisi dall'improvviso aprirsi di un varco nel confine tra l'essere e il non essere che rende nullo ogni tentativo di raziocinio. Fu nell'ambito della letteratura anglosassone che le fiabe dei vecchi, le leggende popolari che narrano di apparizioni, di dame velate, di rumori di catene nel buio si tradussero in un canone narrativo ben definito. Questa antologia presenta 25 racconti, tutti del genere ghost stories.
Torino : Einaudi, 1999
Einaudi tascabili. Letteratura ; 649
Abstract: Prima c'è stata Antigone. Poi Tisbe, e la Giulietta shakespeariana. I sepolti vivi. I morti apparenti, quelli di cui i vivi non si accorgono, quelli che i vivi scambiano per morti veri. Farne parte, incorrere in questo clamoroso errore di giudizio è uno dei peggiori incubi umani. E' anche uno dei temi letterari più affascinanti, dalla mitologia in poi. Perché, al di là dell'orrore che ispira, una simile condizione si presta a mille significati: dall'indagine psicologica di chi la subisce alla tradizione vampiresca, dalla tumulazione come condanna per crimini alla carica metaforica della morte apparente. Fra i tanti racconti esistenti su questo tema, l'antologia ne raccoglie 15, scritti da alcuni fra i maggiori autori degli ultimi 200 anni.
Milano : Sperling & Kupfer, 1999
I libri della mezzanotte
Abstract: Sedici maestri dell'horror - tra cui Stephen King, Ramsey Campbell, Nancy Collins e Neil Gaiman - presentano in questa antologia altrettante storie, tutte rigorosamente inedite, che renderanno sconvolgente l'inizio del nuovo millennio. Una vera e propria finestra spalancata sul regno della suspence e del terrore assoluto. Che cosa piace davvero alle ragazze pesci gatto? Quale follia si è impossessata delle angoscianti rovine di Contracoeur? Chi è che guida barcollanti cadaveri per le vie di Mosca? Il tutto dedicato ai lettori c non temono la paura.
Roma : Newton Compton, 1999
I big Newton ; 5 ; I maestri del terrore
Milano : Sperling & Kupfer, 1998
I libri della mezzanotte
Abstract: L'antologia di racconti è curata da Robert Bloch, autore del romanzo da cui venne tratto il famoso film di Hitchcock Psycho. Come in tutti i racconti dell'orrore o nei gialli, sarebbe colpevole raccontare qualcosa della trama, l'unica sicurezza è che si tratta di storie mozzafiato, e che l'unico che non corre alcun pericolo è il lettore.
Torino : Einaudi, 1997
Einaudi tascabili ; 427
Abstract: Nel 1994 una composita band di narratori (qualcuno di loro è anche musicista rock) si è riunita intorno a un'idea: rendere omaggio a H. P. Lovecraft, il Solitario di Providence, scrivendo un libro di racconti ispirati a lui e ai temi della sua opera. Ispirati direttamente alle storie di Lovecraft, o inventati di sana pianta con una stramba follia rockettara, i racconti narrano di mutazioni cosmiche, trasformazioni ecologiche e sessuali, deliri assortiti, sperimentazioni genetiche. Gli autori: J.G. Ballard, C.G. Brandrick, William S. Burroughs, Ramsey Campbell, Michael Gira.
I grandi romanzi dell'orrore / a cura di Gianni Pilo
Roma : Newton Compton, 1996
I mammut ; 46
Abstract: Mistero, terrore, manifestazioni del soprannaturale in sette classici della letteratura horror. Questa antologia non trascura nessuna delle maggiori figure dell'immaginario orrorifico: dal Dracula di Bram Stoker, al Golem di Meyrink, dal Dr. Jekyll di Stevenson al Signore del Male di Warner Munn, dal Vathek di Beckford, agli Esseri dell'Abisso di Hodgson e ai Grandi Antichi di Lovecraft.
Great ghost stories / edited by John Grafton
New York : Dover Publications, c1992
Dover thrift editions
Il libro delle storie di fantasmi / [a cura di] Roald Dahl
Firenze : Salani, [1990]
Fantasmi e no / a cura di Malcom Skey
Roma [etc.] : Theoria, 1987
I segni ; 46
Gli Oscar ; 1364Oscar fantascienza ; 30
Gli Oscar ; 1365Oscar fantascienza ; 31