Trovati 94004 documenti.
E' possibile cercare in questa sezione del catalogo utilizzando il box di ricerca qui sotto
Trovati 94004 documenti.
Tana libera tutti : Sami Modiano, il bambino che tornò da Auschwitz / Walter Veltroni
Milano : Feltrinelli, 2021
Up
Abstract: Sami Modiano aveva solo otto anni quando è stato espulso dalla scuola. Abitava a Rodi, all'epoca territorio italiano, ed era in terza elementare. Il maestro non gli spiega il perché, gli dice solo di tornare a casa dal padre. Da quel giorno Sami smette di essere un bambino e diventa un ebreo. Con il padre Jakob e la sorella Lucia affronta le difficoltà delle Leggi razziali fasciste, fino al rastrellamento dell'intera comunità ebraica avvenuto nel luglio del 1944. Sami e la sua famiglia vengono caricati su una nave e poi ad Atene su un treno. Un mese di viaggio in condizioni disumane, verso il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Lì all'inizio riesce a vedere da lontano la sorella, ma quando lei scompare il padre decide di presentarsi all'ambulatorio, che nel campo equivale a una condanna a morte. Tu ce la devi fare, dice Jakob salutando il figlio, e queste parole diventeranno la sua arma per resistere. Nel 2005 Sami ha trovato la forza di tornare ad Auschwitz, insieme a un gruppo di ragazzi e al sindaco di Roma Walter Veltroni, e da quel momento non ha mai smesso di incontrare gli studenti. Sono stato l'unico della mia famiglia a sopravvivere e per anni mi sono chiesto: Perché?. L'ho capito solo quando ho deciso di raccontare: sono sopravvissuto per testimoniare. Mi metto a giocare a nascondino. Il gioco più pericoloso. I nazisti mi cercano, io sfuggo e con un balzo arrivo a un albero, batto la mano sul tronco, grido la frase magica, si aprono i cancelli e tutti possono tornare a casa. Tana libera tutti! Sarebbe meraviglioso. Ma qui siamo ad Auschwitz.
Milano : Piemme, 2021
Il battello a vapore
Abstract: Quando arriva l'impensabile... e il male avanza... i Difensori Coraggiosi devono radunare le forze. È l'ora delle buone azioni! Età di lettura: da 7 anni.
Il giardino dei Giusti / Daniele Aristarco
San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2021
Semplicemente eroi ; 17
Abstract: Jack La Manna è un attore comico di successo. Sta per andare in onda con il suo show televisivo quando un messaggio inaspettato lo spinge a lasciare gli Stati Uniti e a volare oltreoceano, alla ricerca delle tessere di un mosaico di storie, intrecciate a quella della sua famiglia. Scoprirà che negli anni '40 del Novecento l'Europa era immersa in una notte assoluta che sembrava non dover finire mai. Eppure, in quell'oscurità, migliaia di piccole luci si accesero. Erano i Giusti tra le Nazioni, uomini e donne non ebrei che durante la Shoah salvarono donne e uomini ebrei rischiando la propria vita, senza trarne alcun vantaggio personale. Presto, però, l'indagine si rivelerà molto pericolosa, perché per ogni uomo giusto che merita di essere ricordato, molti ingiusti vogliono essere dimenticati. E saranno pronti a intralciare la ricerca di Jack, con ogni mezzo. Età di lettura: da 9 anni.
Milano : Gribaudo, 2021
Siamo fatti così
Abstract: nte informazioni, tutte rigorosamente scientifiche, per scoprire insieme a Maestro come siamo fatti! Che cosa sono i capillari? Come funzionano le valvole cardiache? Che differenza c'è tra globuli rossi e globuli bianchi? Un viaggio dal cuore agli organi, passando attraverso vene e arterie, insieme all'elemento simbolo della vita: il sangue.
Milano : Gribaudo, 2021
Siamo fatti così
Abstract: Tante informazioni, tutte rigorosamente scientifiche, per scoprire insieme a Maestro come siamo fatti! A cosa serve la saliva? Come funzionano i succhi gastrici? Qual è il compito dell'intestino? Un viaggio che parte dalla bocca, attraverso esofago, fegato, stomaco, per arrivare fino al tratto finale del nostro apparato digerente.
Milano : Gribaudo, 2021
Siamo fatti così
Abstract: Tante informazioni, tutte rigorosamente scientifiche, per scoprire insieme a Maestro come siamo fatti! Perché abbiamo bisogno dell'ossigeno? In che modo avviene l'inspirazione? Come funziona il diaframma? Un viaggio dal naso ai polmoni, passando per faringe, laringe, trachea e bronchi, per conoscere il funzionamento della respirazione.
Il giorno della Memoria raccontato ai miei nipoti / Lia Levi
Milano : Piemme, 2021
Abstract: In un dialogo fatto di domande, curiosità e riflessioni, Lia Levi racconta il significato del Giorno della Memoria. Attraverso le date della Storia, a partire dal 27 gennaio 1945, ripercorre la sua infanzia segnata dalle Leggi razziali e dall'occupazione nazista. Ma lo fa in modo speciale, rivolgendosi ai suoi nipoti e a tutti i giovani lettori che negli anni ha incontrato nelle scuole d'Italia e che le hanno posto migliaia di domande. Età di lettura: da 8 anni.
La casa del male / Annalisa Strada, Gianluigi Spini
Milano : DeA, c2021
Abstract: Arturo ha quindici anni e un pensiero fisso in testa: dichiararsi a Liliana, la ragazza della porta accanto. Col pensiero di Liliana, Arturo non fa quasi più caso all'atmosfera cupa che si respira nelle vie di Milano. Del resto, è abituato alla guerra, agli aerei che sganciano i loro carichi mortali, alle cattive notizie dal fronte e alle estenuanti file per un tozzo di pane da dividere con la mamma e la sorella. Per Arturo questa è la normalità, e tenere un basso profilo è l'unico modo che ha per sopravvivere, a dispetto di quel che pensano i suoi amici: il ribelle Luciano, invischiato in ambienti antifascisti, e lo sprezzante Vittorio, camerata convinto. Arturo guarda Liliana e non vede nient'altro. Non vede la morte, non vede le torture, non vede la Villa Triste. Una casa in cui coloro che entrano difficilmente possono raccontarlo. Nella Milano di Arturo e Liliana, a volte, basta una parola, o un pensiero pronunciato ad alta voce per finire inghiottiti dalla casa, e lì, nemmeno tutto il coraggio del mondo può salvarti. Ma a quindici anni non ci si arrende, si è pronti a giocare la partita, anche se in palio c'è una vita. Con questo romanzo, Annalisa Strada e Gianluigi Spini portano alla luce uno degli episodi più crudi e terribili della Seconda guerra mondiale. Arturo e Liliana non sono realmente esistiti, ma i loro nomi racchiudono la storia di migliaia di giovani che, come loro, hanno vissuto l'orrore delle Ville Tristi sorte sul territorio italiano durante il conflitto. Villa Triste era una canzone d'amore un po' strappalacrime che ebbe un grande successo all'inizio degli anni '40. Poi arrivarono i mesi drammatici dell'occupazione nazista e quel nome - certe volte le parole seguono percorsi inaspettati - passò a indicare quei centri di tortura gestiti dai fascisti dove, per far confessare i partigiani arrestati, si consumarono con ferocia atrocità e torture di ogni genere. Una pagina poco nota e quasi dimenticata della nostra storia recente. Età di lettura: da 12 anni.
Cino e Tempesta : un amico speciale / Antonio Ferrara ; illustrazioni di Agnese Innocente
Milano : Il castoro, 2021
Abstract: Un giorno, dopo la scuola, Cino fa un incontro speciale: un cucciolo! È piccolo, tutto nero e scatenato, ma soprattutto: è il compagno di giochi ideale. Con tutti i guai che combina, non può che chiamarsi Tempesta. Cino ha già tanti amici, ma non ha dubbi: Tempesta sarà il suo migliore amico peloso. Ma potrà tenerlo davvero? Una cosa è certa: ora che si sono conosciuti, niente sarà più come prima. Età di lettura: da 7 anni.
Fuorigioco / Fabrizio Silei, Maurizio A. C. Quarello. 2. ed.
Roma : Orecchio acerbo, 2021
Abstract: Primavera del 1938. La Germania nazista annette l'Austria. Per "festeggiare la riunificazione dei due popoli germanici" niente di meglio, e di più popolare, che una partita di calcio tra le due nazionali. A rovinare la festa uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi: Matthias Sindelar. Prima con un gol straordinario, poi con un clamoroso rifiuto. Età di lettura: da 9 anni.
Chi andrà in finale? / Luigi Garlando ; illustrazioni di Marco Gentilini
Milano : Piemme, 2021
Abstract: Dopo un inizio di campionato deludente, la squadra allenata da Napoleone sembra aver ritrovato la condizione fisica e il bel gioco. Purtroppo, però, i risultati sono molto altalenanti e fino all'ultima giornata il testa a testa con i rivali di sempre, gli Squali, terrà i tifosi delle Cipolline con il fiato sospeso... Nuove Cipolline, nuove sfide, la stessa grande passione: il calcio! Età di lettura: da 8 anni.
Una zuppa bestiale / Berniamino Sidoti e Chiara Sorrentino ; illustrazioni di Lorenzo Fornaciari
San Dorligo della Valle : Emme, 2021
Prime letture ; 120
Abstract: Per una zuppa bestiale ci vogliono bozzoli di bruco, ragnetti pelosi, lumache bavose, formiche croccanti e altre prelibatezze. Ma quando gli ingredienti spariscono, non resta che inventare... una zuppa ancora più bestiale! Età di lettura: da 6 anni.
Roma : Orecchio acerbo, 2020
Abstract: Il silenzio mattutino è rotto da un litigio in cucina - una ragazzina e un bambino, suo fratello. Ovunque i post-it lasciati dalla madre con precise raccomandazioni. L'ultimo, in ingresso, dice Tenetevi per mano, ma quando la porta si apre e i due fratelli si avviano a scuola il foglietto si stacca e finisce sotto la scarpa del bambino che, entrando nella stazione della metro, lascia la mano della sorella per togliersi questo fastidio da sotto la scarpa. I due si perdono di vista e inevitabilmente le loro strade si separano: credendo di seguire il cappello rosso del fratello, lei sale su un vagone affollato ma poi si rende conto dello sbaglio. Ormai è tardi per rimediare. Il fratello, rimasto indietro, cerca aiuto nei passanti, ma senza esito. Così da solo inizia la sua avventura, incrociando persone e seguendo il disordinato volo del post-it. Un libro senza parole, di un'inedita Alice Barberini tutta a colori. Un omaggio a Londra e, in un continuo gioco di richiami di senso, alla memorabile discografia britannica degli anni Sessanta e Settanta. Una metafora sul perdersi e ritrovarsi immersi in un'atmosfera rarefatta e sospesa in cui s'intrecciano paure ed emozioni. Età di lettura: da 6 anni.
Vai all'Inferno, Dante! / Luigi Garlando
Milano : Rizzoli, 2020
Abstract: A Firenze c'è una sontuosa villa cinquecentesca, la Gagliarda, residenza dei Guidobaldi e sede dell'impresa di famiglia. È lì che vive Vasco, quattordici anni, un bullo impenitente abituato a maltrattare professori, compagni e famigliari. A scuola Vasco fa pena, in compenso è imbattibile a Fortnite, progetta di diventare un gamer professionista e ha già migliaia di follower. Perché Vasco è così, sa di essere in credito con la vita e di avere diritto a tutto. Finché un giorno, a sorpresa, viene battuto da un avversario che si fa chiamare Dante e indossa il classico copricapo del Poeta. "Oh Guidobaldi, becca Montaperti! Or mi conoscerai, vil ghibellino. Ben ti convien tenere gli occhi aperti" chatta il misterioso giocatore. Ma chi è? E perché parla in versi? Appena può, Vasco torna in postazione e cerca la rivincita per umiliarlo come solo lui sa fare, senza sapere che la più esaltante e rivoluzionaria sfida della sua vita è appena cominciata. Luigi Garlando dà vita a un romanzo pirotecnico dove, a colpi di endecasillabi e battaglie reali, un adolescente di oggi dovrà vedersela con il più illustre e scatenato dei maestri: Dante Alighieri. Età di lettura: da 10 anni.
La febbre zombie : romanzo / Kristina Ohlsson ; traduzione di Monica Corbetta
Milano : Salani, 2020
Abstract: Herbert vive a Eldsala, un minuscolo paese dove non succede mai niente, ma quest'estate è molto diversa dal solito. Per prima cosa il caldo anomalo, e con quello le vespe. Sono arrivate in massa e sono tante, tremendamente aggressive. Poi c'è un inquietante sconosciuto che fa cose sospettissime. Infine una strana febbre colpisce sempre più persone, rendendole violente, stranite e molto pericolose. Per essere un posto dove non accade nulla, stanno succedendo veramente troppe cose... Età di lettura: da 10 anni.
Quando la mamma va al lavoro / Giorgia Cozza, Cinzia Praticelli
Lurago d'Erba : Il ciliegio, c2019 (stampa 2020)
Ciliegine. Dai 3 ai 6 anni
Abstract: Quello del rientro al lavoro è un momento forte per il bambino e per la mamma. La prima separazione porta con sé dubbi, timori, emozioni. Questo libro semplice e breve si rivolge ai più piccoli proponendo un modo speciale per affrontare il distacco: due nastrini colorati che la mamma e il suo bambino portano al polso quando non stanno insieme. Per rassicurare, incoraggiare, regalare serenità. Età di lettura: dai 3 anni.
Ti conosco mascherina / Ilaria Capua ; [illustrazioni di Ilaria Faccioli]
Milano : La coccinella, 2020
Abstract: Un libro-gioco con slider e finestrelle che insegna ai bambini a conoscere il mondo dei virus per imparare ad affrontarli in modo sicuro, ma senza paura, per vivere in serenità la propria infanzia. Un libro per il target prescolare firmato da una grande scienziata: Ilaria Capua che oggi dirige il Centro di Eccellenza One Health dell'Università della Florida, che promuove l'avanzamento della salute come sistema integrato attraverso approcci interdisciplinari. Età di lettura: da 3 anni.
Un fratellino? Oh, no! / Lorna Scobie ; [traduzione dall'inglese di Valentina Vignoli]
Roma : Gallucci, 2020
Abstract: A Coniglio piace tanto essere figlio unico e avere tutto per sé. Poi però arriva un fratellino, e poi una sorellina, e altri ancora! Come risolvere il problema? Per fortuna la volpe vicina di tana adora i conigli. Forse può aiutarlo lei? Un libro spassoso che mostra il valore della famiglia e dello stare in compagnia. Età di lettura: da 4 anni.
Divisa in due / Sharon M. Draper ; traduzione di Francesca Pe'
Milano : Feltrinelli, 2020
Up
Abstract: Dalla separazione dei genitori, la vita di Izzy è divisa a metà fra casa di sua madre e casa di suo padre. Quello che più la fa sentire divisa non è però il fatto di doversi spostare di settimana in settimana e cambiare continuamente ritmi e stili di vita. Il vero motivo di confusione riguarda la sua identità: il padre infatti ha origini africane, mentre la madre è bianca, e ciò la fa sentire profondamente insicura su chi è e su come definirsi. L'unica certezza che ha è il suo amore per il pianoforte e la volontà di partecipare all'importante concorso a cui l'ha iscritta la sua insegnante.Dato che i genitori lavorano, il fratellastro Darren si offre di accompagnarla in auto fino all'Università di Cincinnati. Durante il tragitto i due ragazzi vengono coinvolti in un episodio drammatico, ma sarà proprio grazie a questo che i tasti bianchi e i tasti neri della vita di Izzy finalmente si mescoleranno e riusciranno a creare un'inaspettata melodia di riconciliazione e di pace.
Storia di Sergio / Andra e Tatiana Bucci con Alessandra Viola ; prefazione di Mario de Simone
Milano : Rizzoli, 2020
ArgentoVivo
Abstract: Sergio ha sei anni quando un giorno la sua vita cambia per sempre. La Seconda guerra mondiale è in corso, suo padre è stato fatto prigioniero e lui e la mamma decidono di trasferirsi da Napoli a Fiume per stare insieme alla nonna, agli zii e alle cugine Andra e Tati. Lì credono di essere più al sicuro, invece una notte arrivano i rastrellamenti e vengono portati via. Inizia così il viaggio che condurrà Sergio a separarsi dalla sua famiglia e a vivere una vita completamente nuova nei campi di concentramento di Auschwitz Birkenau e Neuengamme. In entrambi questi campi esistono dei kinderblok, baracche in cui vengono alloggiati i bambini che verranno usati per gli esperimenti medici dei nazisti. Sergio è uno di loro, ma è anche un bambino coraggioso che non si perde mai d'animo. Sua madre gli ha trasmesso un irrimediabile ottimismo che lo sostiene anche nei momenti più difficili. Il suo unico obiettivo adesso è ricongiungersi a lei e per questo farebbe qualsiasi cosa... Età di lettura: da 12 anni.