Abstract: La terza sublimis cantica - come il suo autore stesso, con profonda consapevolezza e bellezza, la chiamò - contiene in sé qualcosa di unico, che la fa diversa da ogni altra composizione della letteratura a noi nota. Essa appare nuova anche rispetto alle altre due parti del poema, già così rivoluzionarie nell'invenzione e nel linguaggio. Perché la poesia del Paradiso non racconta vicende di uomini, non descrive paesaggi. Essa si sostanzia di cose che non si vedono e che, soltanto, per fede, si sperano. E tuttavia anche e soprattutto qui il genio di Dante riesce a esprimersi con versi di grande potenza, che si imprimono per sempre nella mente del lettore con immagini di straordinaria forza suggestiva.
Titolo e contributi: Paradiso / Dante Alighieri ; commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi
Pubblicazione: Milano : A. Mondadori, 2005
Descrizione fisica: LXVI, 1084 p. ; 19 cm
Serie: Oscar classici ; 615
ISBN: 9788804546528
Data:2005
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 6 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Cantù | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 851 ALI | CA-86636 | Su scaffale | Disponibile | |
Cadorago | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 851 ALI | CD-31530 | Su scaffale | Disponibile | |
Cucciago | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 851 ALI | cu-16663 | Su scaffale | Disponibile | |
Fino Mornasco | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 851 ALI | FM-38235 | Su scaffale | Disponibile | |
Beregazzo con F. | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 851 ALI | BF-2919 | Su scaffale | Disponibile | |
Carimate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 851 ALI | CR-25828 | Su scaffale | Disponibile |