Abstract: Il volume offre molti spunti di riflessione sul rapporto tra studi delle migrazioni e pratiche di cambiamento indotte dalle donne migranti nelle società europee, e in Italia in particolare. A Padova (così come a Barcellona, Madrid, Helsinki, Amsterdam e L’Aia) il Progetto Europeo “Speak Out! Empowering migrant, refugees and ethnic minority women against gender violence in Europe", co-finanziato dal Programma Daphne dell’Unione Europea, ha dato voce a donne migranti, di origine migrante e rifugiate, sulle esperienze di migrazione e di violenza familiare, istituzionale e di contenuto etno-razziale. La ricerca nel sistema locale di welfare ha indagato i differenti vocabolari della violenza, mettendo in luce la necessità di sviluppare reti territoriali multiculturali. Il percorso formativo ha creato il profilo di una Mentor di Comunità, per il quale le partecipanti hanno prodotto una Carta della Mentor di comunità sulla violenza contro le donne e scritto brevi racconti sulla violenza e sui modi per uscirne. Nella Carta troviamo le linee-guida per l’attività di Mentor. I racconti esprimono l’esigenza di una cittadinanza transculturale, fondata su legami orizzontali tra donne migranti e native, per un’Europa che estenda i diritti umani di genere e rafforzi i processi di riconoscimento delle differenze.
Titolo e contributi: Speak out! : migranti e mentor di comunità contro la violenza di genere / a cura di Franca Bimbi e Alberta Basaglia
Pubblicazione: Cleup, 2013
Descrizione fisica: 298 p. ; 24 cm
EAN: 9788867870370
Data:2013
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Como | OO-L-5366 | CO-342166 | Su scaffale | Disponibile |