Abstract: La famiglia Bona accoglie in casa propria Sergej, ebreo quindicenne di origine russa, coetaneo e compagno di conservatorio di Gian Piero, proteggendolo dai rastrellamenti che già colpiscono parenti e amici. Sergej viene fatto figurare come un lontano parente, stratagemma che lo pone al riparo dalle insistenti attenzioni del comandante locale delle SS, Richtel, personaggio grottesco e imprevedibile che dopo l’8 settembre ha deciso di installarsi proprio nella villa dei Bona. Il contatto quotidiano con l’aguzzino e il pericolo cui sono costantemente esposti gli abitanti della villa favoriscono l’instaurarsi di un profondo senso di comunanza tra Sergej e Gian Piero, ulteriormente rinsaldato dalla passione per la musica e la poesia, dall’implacabile crudeltà degli occupanti tedeschi, e soprattutto dagli orrori – già in parte noti – della Shoah. Ma l’intervento di forze misteriose sembra avere ragione della terribile minaccia che grava sul destino del giovane latitante e della coraggiosa famiglia che lo ospita…
Titolo e contributi: L'amico ebreo / Gian Piero Bona
Pubblicazione: Ponte alle Grazie, 2016
Descrizione fisica: 203 p. ; 21 cm
EAN: 9788868334383
Data:2016
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 5 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Cassina Rizzardi | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 BON | CF-12564 | Su scaffale | Disponibile | |
Como | 853 BON | CO-356908 | Su scaffale | Disponibile | |
Solbiate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 BON | SO-21032 | Su scaffale | Non disponibile | |
Montano Lucino | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 BON | MI-26554 | Su scaffale | Disponibile | |
Cirimido | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 BON | CQ-6787 | Su scaffale | Disponibile |