Abstract: Studio critico della storia letteraria del Duecento, l'opera è un contributo al dibattito che vedeva contrapposti il latino e il volgare italiano. Dopo aver affrontato l'origine del linguaggio, il suo dar forma alle lingue, il loro suddividersi in idiomi e dialetti, Dante spiega le ragioni della sua avversità alle parlate regionali e propone che, in mancanza di un idioma unitario, sia affidata agli scrittori un'opera di raffinamento della lingua viva, che sappia cogliere il meglio emerso nella produzione letteraria italiana: è il primo tentativo di dare dignità e struttura formale all'italiano nel suo farsi lingua.
Titolo e contributi: De vulgari eloquentia / Dante Alighieri ; a cura di Mirko Tavoni
Pubblicazione: Mondadori libri, 2020
Descrizione fisica: XCVIII, 423 p. ; 20 cm
EAN: 9788804675860
Data:2020
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Guanzate | 400 Linguaggio 450.1 ALI | GU-39219 | Su scaffale | Disponibile | |
Casnate con Bernate | 400 Linguaggio 450.1 ALI | CS-30818 | Su scaffale | Disponibile |