Abstract: Il libro indaga la ricezione della figura e dell'opera di Dante Alighieri a Firenze fra il 1350 e il 1481. Attraverso l'analisi del formarsi di un'identità culturale municipale e dei legami fra l'Alighieri e i suoi lettori fiorentini più importanti, da Giovanni Boccaccio a Cristoforo Landino, il volume spiega come e perché tanto i detrattori quanto gli appassionati di Dante ne sfruttarono l'eredità a fini ideologici, linguistici, culturali e politici. Una particolare attenzione è riservata all'influenza che Dante esercitò su autori quali Boccaccio e Petrarca, sugli umanisti, sull'identità civica di Firenze e sulla cultura "popolare", di più ampia fruizione presso larghi strati della società.
Titolo e contributi: Leggere Dante a Firenze : da Boccaccio a Cristoforo Landino : (1350-1481) / Simon Gilson ; edizione italiana a cura di Anna Pegoretti
Pubblicazione: Carocci, 2019
Descrizione fisica: 333 p. ; 22 cm
EAN: 9788843096459
Data:2019
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Como | OO-N-16964 | CO-371731 | Su scaffale | Disponibile |