Abstract: Perché« Parità in pillole»? E che cosa contengono queste pillole? Per rispondere alla prima domanda, basta guardarsi attorno. Viviamo in una società "a gradini" che ancora oggi offre opportunità diverse a soggetti con caratteristiche differenti: non solo a uomini e donne, ma anche a bianchi e neri, persone etero- e omosessuali e via dicendo. Siamo talmente abituati a vederci attorniati da queste situazioni di privilegio e discriminazione che talvolta non le riconosciamo neppure come tali o le consideriamo "normali". Ma siamo sicuri che, a prescindere dalla nostra personale condizione di privilegio, possiamo vivere sereni in un mondo in cui una donna, a pari mansioni e competenze, guadagna meno di un uomo, o dove chi non risponde a canoni estetici più o meno espliciti si vergogna e magari non trova nemmeno lavoro, o dove un uomo non può permettersi di essere emotivo? Ecco, quindi, il senso di questo libro: offrire uno strumento per costruire rapporti paritari e porre le basi per una società davvero inclusiva, dove tutti, anche coloro che stanno in posizioni di potere, possano trarne beneficio e vivere meglio. A questo scopo – passiamo ora al contenuto delle pillole –, l'autrice Irene Facheris esamina una a una le discriminazioni più diffuse (dalla "rape culture" al sessismo benevolo, dalla omobitransfobia al classismo) per invitare tutte e tutti a diffondere attivamente una sensibilità nuova. Perché – come spiega Facheris – "il personale è politico" ovvero, se il mio problema è diffuso, non è più solo mio e insieme possiamo affrontarlo più efficacemente. E, solo insieme, scopriremo quanto la parità possa renderci felici.
Titolo e contributi: Parità in pillole : imparare a combattere le piccole e grandi discriminazioni quotidiane / Irene Facheris
Pubblicazione: Rizzoli, 2020
Descrizione fisica: 207 p. ; 22 cm
EAN: 9788817144469
Data:2020
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
ITIS Magistri Cumacini | 323.3 FAC | 1- | Su scaffale | Disponibile | |
Cantù | 320,330,380 Politica, economia, commercio e trasporti 323.3 FAC | CA-106532 | Su scaffale | Disponibile | |
Lomazzo | 320,330,380 Politica, economia, commercio e trasporti 323.3 FAC | LZ-43050 | Su scaffale | Non disponibile |