Se crolla la Russia
Libri Moderni

Se crolla la Russia

Abstract: ll sesto numero di Limes del 2021 analizza la postura russa di fronte al nemico di sempre: Stati Uniti più vecchi e nuovi alleati europei, che la pressano lungo i suoi confini occidentali. Quali le linee rosse che Mosca è pronta a difendere? Quali le strategie americane per contenere la Federazione Russa senza annientarla? La crisi ucraina del 2014 e il conseguente passaggio di Kiev in campo avverso hanno convinto Mosca a meglio proteggere quel che resta dell’impero, a cominciare dalla traballante Bielorussia. E spinto il Cremlino ad allacciare una forzata ma utile cooperazione con la Cina a contrasto degli appetiti di Washington; oltre a una rischiosa amicizia con la Turchia targata Nato. Al Numero Uno americano fa gioco compattare il fronte atlantico contro il pericolo russo con l’aiuto interessato di nordici, baltici ed euro-orientali. Come di consueto il numero si compone di tre parti; questa volta c’è anche Limes in più. Nella prima parte, “L’arrocco russo”, si analizzano i punti di frizione tra la Federazione Russa e l’Occidente. Le strategie del Cremlino per evitare che il fronte atlantico si rafforzi inglobando pezzi di ex Urss, i diversi approcci interni alla questione ucraina. Nella seconda, “Stati Uniti, finti amici e altri nemici”, si descrivono posture e valenze dei principali attori con i quali Mosca è costretta a misurarsi: dal consueto nemico americano al temuto amico cinese, dalla spina turca a vari euro-russofobi. La terza parte, “Ucraine e Georgie contese, ora tocca alla Bielorussia?”, affronta lo scenario regionale nel quale i contendenti si combattono e si combatteranno. Ovvero l’Ucraina e la “scippata” Crimea, la Bielorussa in odor di rivolta e la Georgia. Nello spazio Limes in più, è presente il racconto di Antonio Pennacchi e Massimiliano Lanzidei sulla transumanza nel Pontino e l’articolo di Emanuele Bobbio sulle relazioni tra Iran ed Emirati Arabi Uniti.


Titolo e contributi: Se crolla la Russia : la Nato alle porte dell'impero di Putin : dopo l'Ucraina, la Bielorussia? : perchè all'America serve quel nemico

Pubblicazione: Roma : GEDI, 2021

Descrizione fisica: 272 p., [10] c. di tav. : ill. ; 24 cm

EAN: 9771124904000

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Limes ; 6/2021

Soggetti:

Classi: 327.1 Politica estera e soggetti specifici delle relazioni internazionali (22)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2021
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 5 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Uggiate Trevano 320,330,380 Politica, economia, commercio e trasporti 327.1 SEC TF-46841 Su scaffale Disponibile
Olgiate Comasco 320,330,380 Politica, economia, commercio e trasporti SOC M 443 OC-103420 Su scaffale Disponibile
Mariano Comense 320,330,380 Politica, economia, commercio e trasporti 327.1 SE MC-100676 Su scaffale Disponibile
Cantù 320,330,380 Politica, economia, commercio e trasporti 327.1 SEC CA-110181 Su scaffale Disponibile
Faloppio 320,330,380 Politica, economia, commercio e trasporti 327.1 SEC TF-48709 Su scaffale Disponibile
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.