Abstract: Gemma, la donna di cui Dante non scrisse mai. Che tempra deve aver avuto, questa fiorentina che nessuno ricorda? Sposa, per amore, un uomo sconsigliabile: non ricco, privo di potere politico e per di più poeta. Non si lascia sgomentare quando lui si trova sul fronte sbagliato, in una Firenze in cui la lotta aspra tra fazioni distrugge vite e patrimoni. Ne affronta il lungo esilio diventando una «vedova bianca» a trent'anni: dapprima deve gestire le difficoltà economiche, quattro figli che crescono, l'ostilità politica che monta intorno alla famiglia del «nemico» Alighieri; poi si vede confiscare tutti i beni e deve fuggire, incinta, dalla città per rifugiarsi con i ragazzi in una malsana palude. E a ogni svolta del destino le si para davanti suo cugino Corso Donati, il barone bello come un san Michele, violento e seduttore ma anche protettivo e leale, che lei respinge ma da cui in realtà è attratta. E la rivale, l'angelicata Beatrice? Non è un suo problema. Perché è lei, sempre accanto a Dante, forte nella sventura e artefice delle sue fortune, la vera musa della sua vita. Una moglie lo sa benissimo. È solo la storia che lo ha dimenticato. In un Trecento feroce e splendido di castelli, duelli e fazioni, di fede e scomuniche, Gemma è carne, sangue, intelligenza e passione. Ed è solo un errore del destino se Dante è diventato immortale e lei invisibile. Con questo romanzo Marina Marazza le restituisce una storia personale ricca di vicissitudini e la riporta alla vita nella dimensione che è sua: quella delle grandi eroine e delle grandi donne.
Titolo e contributi: La moglie di Dante / Marina Marazza
Pubblicazione: Milano : Solferino, 2021
Descrizione fisica: 554 p. ; 22 cm
Serie: Narratori
EAN: 9788828206422
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 14 copie, di cui 8 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Rovellasca | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MAR | RV-31686 | Su scaffale | Disponibile | |
Casnate con Bernate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MAR | CS-29164 | Su scaffale | Disponibile | |
Solbiate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MAR | SO-26502 | Su scaffale | Non disponibile | |
Cavallasca | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MAR | SF-71147 | In prestito | 29/03/2023 | |
Lurate Caccivio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine RO N 6725dwNAR ROS 853 MAR | LC-72957 | In prestito | ||
Ponte Lambro | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MAR | PL-26761 | In prestito | 05/03/2023 | |
Arosio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MAR | AR-39897 | In prestito | 30/03/2023 | |
Griante | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MAR | GN-13245 | In prestito | 14/04/2023 | |
Carugo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MAR | CG-25101 | In prestito | ||
Dongo | 853 MAR | DO-34447 | In prestito | 19/04/2023 | |
Cantù | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MAR | CA-110437 | In prestito | 19/04/2023 | |
Lezzeno | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MAR | LN-15585 | In prestito | 23/03/2023 | |
Guanzate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MAR | GU-47660 | Su scaffale | Disponibile | |
Biblioteca Liceo Classico A. Volta | 853 MAR | LV-15282 | Su scaffale | Disponibile |