Abstract: Si tratta probabilmente del maggior romanzo politico del secolo scorso, accostato giustamente per la sua forza di sintesi al Leviatano (1651) di Thomas Hobbes. La sua immaginazione sociologica... possiede una visionarietà claustrofobica che a volte eccede i limiti di una narrazione lineare... Tutta la sua opera è un'apprensiva interrogazione sul potere, sul conflitto individuosocietà, sugli inganni dell'utopia: è una denuncia dei totalitarismi e difesa dell'integrità dell'individuo... Ora, nella nostra società attuale, il potere inteso come Big Brother digitale sorveglia la nostra vita, si traduce in una rete che avvolge tutti, devianti e non, e che ci accompagna in ogni momento del quotidiano. Introduzione Filippo La Porta.
Titolo e contributi: 1984 / George Orwell ; introduzione di Filippo La Porta ; traduzione di Vincenzo Latronico
Pubblicazione: Milano : Giunti-Barbèra, 2021
Descrizione fisica: 374 p. ; 20 cm
EAN: 9788809908635
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Inglese (lingua dell'opera originale)
Paese: Italia
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Appiano Gentile | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 ORW | AG-43427 | Su scaffale | Disponibile | |
Pianello | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 ORW | RB-8927 | Su scaffale | Disponibile |