Abstract: Un paese di montagna, un'antica villa con troppe stanze, l'ultimo erede di un casato ormai estinto, lo scontro al calor bianco tra due uomini che non sembrano avere nulla in comune... Quanto siamo fedeli all'idea di noi stessi che abbiamo ricevuto in sorte? Matteo Melchiorre ha costruito una storia tesissima ed epica sulla furia del potere, le leggi della natura e la libertà individuale. Un romanzo che ci interroga a ogni riga sulla forza necessaria a prendere in mano il proprio destino: «il modo giusto per liberarsi del passato non è dimenticarlo, ma conoscerlo». L'ultimo erede di una dinastia decaduta, i Cimamonte, si è ritirato a vivere nella villa da sempre appartenuta alla sua famiglia. La tenuta giganteggia su Vallorgàna, un piccolo e isolato paese di montagna. Il mondo intorno, il mondo di oggi, nel quale le nobili dinastie non importano più a nessuno, sembra distante. L'ultimo dei Cimamonte è un giovane uomo solitario che in paese chiamano scherzosamente «il Duca». Sospeso tra l'incredibile potere del luogo, il carico dei lavori manuali e le vecchie carte di famiglia si ritrova via via in una quiete paradossale, dorata, fuori dal tempo. Finché un giorno bussa alla sua porta Nelso, appena sceso dalla montagna. È lui a portargli la notizia: nei boschi della Val Fonda gli stanno rubando seicento quintali di legname. Inaspettatamente, risvegliato dalla smania del possesso, il sangue dei Cimamonte prende a ribollire. Ci sono libri che fin dalle prime righe fanno precipitare il lettore in un mondo mai visto prima. L'abilità dell'autore sta nel mimetizzarsi tra le pieghe della storia, e fare in modo che abitare accanto ai personaggi risulti un gesto tanto istintivo quanto inevitabile. È quello che accade leggendo Il Duca, un romanzo classico eppure nuovissimo, epico e politico, torrenziale e filosofico, che invita a riflettere sulla libertà delle scelte e la forza irresistibile del passato. Con una voce colta e insieme divertita, sinuosa e ipnotica - inusuale nel panorama letterario nostrano - Matteo Melchiorre mette a punto un congegno narrativo dal quale è impossibile staccarsi.
Titolo e contributi: Il Duca / Matteo Melchiorre
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica: 453 p. ; 23 cm
Serie: [Supercoralli]
ISBN: 978-88-06-25231-1
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Italiano (lingua dell'opera originale)
Paese: Italia
Sono presenti 33 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Como | 853 MEL | CO-382026 | Su scaffale | Disponibile | |
San Fermo della Battaglia | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | SF-73898 | Su scaffale | Disponibile | |
Fino Mornasco | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | FM-57745 | Su scaffale | Disponibile | |
Binago | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | BA-25375 | Su scaffale | Disponibile | |
Figino Serenza | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | FS-40037 | Su scaffale | Disponibile | |
Erba | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | ER-85842 | Su scaffale | Prestito locale | |
Mariano Comense | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | MC-102758 | Su scaffale | Disponibile | |
Zelbio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | ZE-16260 | Su scaffale | Disponibile | |
Guanzate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | GU-47118 | Su scaffale | Disponibile | |
Grandate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | GT-11361 | Su scaffale | Disponibile | |
Arosio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | AR-41649 | Su scaffale | Prestito locale | |
Alzate Brianza | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL QN | AZ-22604 | Su scaffale | Disponibile | |
Longone al Segrino | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | SG-7703 | Su scaffale | Prestito locale | |
Merone | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | MN-33927 | Su scaffale | Prestito locale | |
Griante | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | GN-13733 | Su scaffale | Disponibile | |
Lurago d'Erba | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | LU-17596 | Su scaffale | Prestito locale | |
Lurago Marinone | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | LR-15919 | Su scaffale | Disponibile | |
S. Bartolomeo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | BT-13719 | Su scaffale | Disponibile | |
Inverigo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | IN-39661 | Su scaffale | Prestito locale | |
Lenno | 810 Letteratura americana in inglese 853 MEL | LE-22563 | Su scaffale | Disponibile | |
Brenna | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | BN-17507 | Su scaffale | Disponibile | |
Oltrona San Mamette | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine RO 2773 J | OM-21017 | Su scaffale | Disponibile | |
Novedrate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | NO-20474 | Su scaffale | Disponibile | |
Colverde - Gironico | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | GI-14617 | Su scaffale | Disponibile | |
Valsolda | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | VS-7978 | Su scaffale | Disponibile | |
Asso | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | AS-20263 | Su scaffale | Disponibile | |
Albese con Cassano | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | AD-24099 | Su scaffale | Disponibile | |
Albiolo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | AL-18174 | Su scaffale | Disponibile | |
Lomazzo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | LZ-43352 | Su scaffale | Disponibile | |
Tavernerio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | TV-24220 | Su scaffale | Disponibile | |
Brunate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | br-34972 | Su scaffale | Non disponibile | |
Valmorea | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MEL | VA-19982 | Su scaffale | Disponibile | |
Laino | 853 MEL | LA-7558 | Su scaffale | Disponibile |