Umberto Boccioni
Libri Moderni

Ferrario, Rachele

Umberto Boccioni

Abstract: «Per raccontare Umberto Boccioni spesso ho usato le sue stesse parole o quelle di chi l'ha conosciuto, in modo da restituire il senso più profondo dell'uomo e dell'artista.» Rachele Ferrario, storica e critica d'arte, ricostruisce in queste pagine preziose la storia burrascosa, e per molti aspetti poco nota, del grande artista capofila del futurismo. Dall'infanzia tra Morciano di Romagna e Padova, all'apprendistato romano con Balla, l'amicizia con Sironi e Severini, il legame con Marinetti, l'amore con Margherita Sarfatti, i viaggi nella Russia degli zar e nella Parigi di Picasso, l'arresto, le risse nella Milano incandescente d'inizio secolo. Boccioni è un outsider. Figlio di un usciere e di una sarta, non ha una formazione accademica, ma un talento innato per il disegno. La madre, Cecilia, da cui eredita la forza e la fragilità di nervi, è la sua prima ispiratrice, il suo soggetto preferito, «la chiave per esprimere il suo punto di vista sul mondo». Un mondo in trasformazione, del quale Boccioni si dimostra un sorprendente interprete, «capace di tradurre in immagini la "selvaggeria futurista", il movimento, la luce elettrica, i treni in corsa, gli stati d'animo di chi parte e di chi resta, l'energia dei primi anni del secolo». Ne sono la prova La città che sale, oggi al MoMA di New York, che arriva a esercitare «una forza magnetica, che imbriglia chi osserva in un'esibizione di potenza lirica», Idolo moderno, Forme uniche della continuità nello spazio e gli altri capolavori di cui Ferrario racconta la genesi. Nella sua vita come nella sua opera, Boccioni è un sovversivo. Un uomo di avanguardia, contro le convenzioni e gli schemi del passato. È convinto che l'arte non possa essere separata dalla politica, dalla vita. Partecipe della temperie da cui nascerà il fascismo, è un futurista, ha il mito dell'avventura, coltiva un'idea epica della modernità. Crede nella guerra, e proprio nelle retrovie della Prima guerra mondiale troverà la morte. È l'agosto del 1916, più di sei anni prima della marcia su Roma. Eppure, sulla sua straordinaria figura, graverà a lungo l'ombra del fascismo. Oggi i suoi quadri sono esposti nei più importanti musei del mondo e «i suoi colori, le sue immagini, le sue visioni» vibrano ancora di eccezionale contemporaneità.


Titolo e contributi: Umberto Boccioni : vita di un sovversivo / Rachele Ferrario

Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2022

Descrizione fisica: 410 p., [8] carte di tav. : ill. ; 24 cm

Serie: Le scie

EAN: 9788804752974

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Le scie

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 759.5 LE ARTI. Pittura. Italia (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Contenuti: libro di testo (per l'insegnamento)
  • Genere: saggi

Sono presenti 6 copie, di cui 2 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Guanzate 750 Pittura 759.5 BOC GU-47564 Su scaffale Disponibile
Appiano Gentile 750 Pittura 759.5 FER AG-45060 Su scaffale Disponibile
Ponte Lambro 750 Pittura 759.5 BOC PL-28122 Su scaffale Disponibile
Como CONTIN 64, 951 CO-383683 In prestito 07/04/2023
Cantù 750 Pittura 759.5 FER CA-112747 Su scaffale Disponibile
Mariano Comense 750 Pittura 759.5 BOC MC-103845 In prestito 10/04/2023
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.