Abstract: «Longo maï», in lingua occitana, significa «per molto tempo ancora». E in effetti, a differenza di altre realtà simili, questo «arcipelago autogestito di comunità interdipendenti» è l'unico erede delle utopie nate dal 1968 che, raccogliendo l'eredità della civiltà contadina, sembra resistere nel tempo: forse perché non si è mai irrigidito in formule dottrinarie, ma è stato capace di crescere e di evolversi. Partito da Limans, in Francia, l'arcipelago conta ora sedi in tutta Europa e in America Centrale. A raccontarci come nacque, come funziona e perché funziona fu, nel 2000, Pia Pera, testimone di eccezione e senza paraocchi, ma capace di cogliere in tutta la sua portata il messaggio racchiuso in quell'utopia; un'utopia che di lì a breve, come ricorda Maria Pace Ottieri nella prefazione che accompagna questa nuova edizione del libro, Pia Pera stessa avrebbe a suo modo abbracciato scegliendo di vivere in campagna, e dando inizio a una produzione letteraria e saggistica che l'ha resa un'autrice di culto.
Titolo e contributi: L'arcipelago di Longo maï : un esperimento di vita comunitaria / Pia Pera ; prefazione di Maria Pace Ottieri
Pubblicazione: Milano : Ponte alle grazie, 2022
Descrizione fisica: 299 p. ; 21 cm
EAN: 9788833319223
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 5 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Guanzate | 300-310 Scienze sociali e statistica 307.7 PER | GU- | In catalogazione | Non disponibile | |
Cermenate | 300-310 Scienze sociali e statistica 307.7 PER | CE-32139 | Su scaffale | Disponibile | |
Rovellasca | 300-310 Scienze sociali e statistica 307.7 PER | RV-33825 | Su scaffale | Disponibile | |
Moltrasio | 300-310 Scienze sociali e statistica 307.77 PER | MO-23172 | Su scaffale | Disponibile | |
Faloppio | 300-310 Scienze sociali e statistica 307.7 PER | TF-51394 | Su scaffale | Disponibile |