Abstract: Nell'estate del 1922, a bordo di un veliero chioggiotto, Giovanni Comisso naviga lungo le coste dell'alto Adriatico, osservando la vita operosa e silente dei pescatori, la danza lenta dei loro ritmi e delle loro abitudini, gli umori e le tristezze, i luoghi di una vita semplice e modesta, le rade, i porti, le osterie: nascono così le storie di Gente di mare, premio Bagutta nel 1929. Il piacere della libertà e del vagabondare è dominante; si avverte l'ebbrezza di un'esistenza in cui tutte le sensazioni sono così intense che gli uomini e le cose appaiono trasfigurati, avvolti in un'atmosfera incantata. Nella scrittura si combinano l'abbandono estatico alla contemplazione della natura e del mondo paesano delle lagune con i ritratti delle figure umane: pescatori, taglialegna, contadini, commercianti di terra e di mare, finanzieri, padroni di velieri, donne e ragazzi. Uomini e paesaggi raccontano una vicenda perpetua di partenze e di approdi.Dopo Gioventù che muore, La nave di Teseo continua la ripubblicazione dell'opera di Giovanni Comisso a cura di Paolo Di Paolo." Giovanni Comisso procede per accumulo di sensazioni. La commozione felice che suscitano molte sue pagine è data da questo intensissimo, estenuante tentativo di trattenere tutto, di non perdere niente, di cristallizzare nei sintagmi la lucentezza, il brillio, l'impermanenza delle cose."Paolo Di Paolo" Comisso è quel tipo di scrittore 'naturale', 'puro': uno scrittore con lo sguardo privo di qualunque artificio e diretto alla poesia universale delle cose."Benedetta Centovalli" Comisso rispondeva alla vita con la vita. La scrittura in lui è inesistente, tanto traspare sulle cose; e tanto è convinta e senza incertezze." Pier Paolo Pasolini" Narratore di momenti, affidato come un sughero alla corrente che viene e va.
Titolo e contributi: Gente di mare / Giovanni Comisso ; con i testi di Paolo Di Paolo e Benedetta Centovalli
Ed. a caratteri grandi
Pubblicazione: Treviso : Biblioteca italiana per ipovedenti, stampa 2023
Descrizione fisica: 340 p. ; 24 cm
Serie: I grandi
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 22 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Olgiate Comasco | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine AL M COM | OC-108547 | Su scaffale | Disponibile | |
San Fermo della Battaglia | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 COM B.I.I. | SF-78790 | Su scaffale | Disponibile | |
Cagno | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 COM /B.I.I. | CN-15906 | Su scaffale | Disponibile | |
Cirimido | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 COM B.I.I. | CQ-6006 | Su scaffale | Disponibile | |
Rovellasca | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 COM BII | RV-35584 | Su scaffale | Disponibile | |
Uggiate Trevano | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 COM / BII | TF-53863 | Su scaffale | Disponibile | |
Lurate Caccivio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine BII.NAR NAG 853 COM | LC-80429 | Su scaffale | Disponibile | |
Colverde - Drezzo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 COM BII | DR-22359 | Su scaffale | Disponibile | |
Casnate con Bernate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 COM/BII | CS-31479 | Su scaffale | Disponibile | |
Lurago Marinone | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 COM BII COM GEN | LR-16529 | Su scaffale | Disponibile | |
Veniano | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine BII 853 COM | VE-19384 | Su scaffale | Disponibile | |
Como | 853 COM | CO-387813 | Su scaffale | Disponibile | |
Grandate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine BII 853 COM | GT-12009 | Su scaffale | Disponibile | |
Mariano Comense | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine CG 853 COM | MC-106220 | Su scaffale | Disponibile | |
Cermenate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine CG 853 COM | CE-33396 | Su scaffale | Disponibile | |
Ponte Lambro |
|
PL-28988 | Su scaffale | Disponibile | |
Cantù | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine CG 853 COM | CA-115179 | Su scaffale | Non disponibile | |
Limido Comasco | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 COM B.I.I. | LD-5368 | Su scaffale | Disponibile | |
Brenna | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine CG 853 COM | BN-18664 | Su scaffale | Disponibile | |
Lomazzo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine BII 853 COM | LZ-44119 | Su scaffale | Disponibile | |
Fino Mornasco |
|
FM-60154 | Su scaffale | Disponibile | |
Alzate Brianza |
|
AZ-25654 | Su scaffale | Disponibile |