Contro Antigone
Libri Moderni

Cantarella, Eva <1936->

Contro Antigone

Abstract: «Vittima com'è di una disperata follia di annientamento e di distruzione, Antigone non ama nessuno, così come non ama sé stessa: il suo solo e vero amore è la morte». In una rilettura controcorrente della più celebre figura tragica della classicità, Eva Cantarella smonta pezzo per pezzo le basi su cui si fonda il mito di Antigone. Per la sua determinazione a dare sepoltura al fratello Polinice, violando la legge cittadina per obbedire a una legge non scritta, Antigone ha rappresentato nei secoli il modello insuperato di chi si oppone a un regime tirannico, di chi reagisce di fronte ai diritti calpestati e negati, di ogni donna in lotta contro il potere maschile. Ma questa figura che sembra racchiudere in sé ogni virtù non corrisponde al personaggio cui Sofocle ha dedicato l'omonima tragedia oltre 2500 anni fa. Ed è esplorando la distanza tra mito e personaggio che Eva Cantarella mette in luce lati sorprendentemente negativi dell'eroina da tutti osannata e arriva a contestare il ruolo di despota attribuito a Creonte, protagonista di una drammatica vicenda umana e politica che lo rende una figura non meno interessante e non meno tragica. Proprio come in un'orazione, portando prove a sostegno della propria tesi e confutando gli argomenti di potenziali avversari, la più grande studiosa italiana di diritto greco traccia un profilo di Antigone spiazzante e inevitabilmente divisivo.


Titolo e contributi: Contro Antigone : o dell'egoismo sociale / Eva Cantarella

Pubblicazione: Einaudi, 2024

Descrizione fisica: 110 p. ; 20 cm

EAN: 9788806254834

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore) (Editore)

Soggetti:

Classi: 882.01 Poesia drammatica e letteratura drammatica greca classica. Origini-499 [22]

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2024
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 11 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Olgiate Comasco 870-880 Letteratura latina e greca classica L.L. O 1758 OC-109566 Su scaffale Disponibile
Cantù 870-880 Letteratura latina e greca classica 882.01 CAN CA-115661 Su scaffale Disponibile
Como OO-O-7076 CO-389490 Su scaffale Disponibile
Alzate Brianza 870-880 Letteratura latina e greca classica 882 CAN AZ-24373 Su scaffale Disponibile
Cernobbio 870-880 Letteratura latina e greca classica 883.01 CAN CX-16488 Su scaffale Disponibile
Mariano Comense 870-880 Letteratura latina e greca classica 882 CAN MC-106885 Su scaffale Disponibile
Pusiano 870-880 Letteratura latina e greca classica 882.01 CAN PU-15949 Su scaffale Disponibile
Fino Mornasco 870-880 Letteratura latina e greca classica 883.01 CAN FM-61415 Su scaffale Disponibile
Carate Urio 870-880 Letteratura latina e greca classica 882 CAN UR-9900 Su scaffale Disponibile
Uggiate Trevano 870-880 Letteratura latina e greca classica 882 CAN TF-56386 Su scaffale Disponibile
Vertemate con M. 870-880 Letteratura latina e greca classica 882 CAN VM-16845 Su scaffale Disponibile
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.