Mein Kampf
Libri Moderni

Massini, Stefano <1975->

Mein Kampf

Abstract: Scriveva Primo Levi che niente è più necessario della conoscenza per evitare il ripetersi della tragedia, soprattutto se essa prende forma lentamente nella progressiva seduzione delle masse. A un secolo di distanza da quando Adolf Hitler dettava il suo manifesto politico in una cella di Landsberg am Lech, quelle pagine sono diventate uno dei simboli del male assoluto, e come tali sottoposte all'anatema laico che ne ha fatto un libro proibito. Ma questo cono d'ombra, figlio di una freudiana rimozione, ha contribuito ad accrescerne la mitologia fino a quando, nel 2016, la Germania ha deciso di consentirne nuovamente la distribuzione in libreria proprio per smontarne la leggenda e percepirne gli echi nel presente, con la consapevolezza che niente può distruggere l'orrore più del senso critico, e dunque la riconversione del mostro nei perimetri della realtà. Sì, perché "Mein Kampf" è in fondo solo l'autobiografia di un trentacinquenne delirante alla ricerca di capri espiatori e di sfoghi esistenziali, con l'aggravante però di una spiccata propensione all'empatia, agli albori di un Novecento che nel carisma avrebbe eletto la propria apoteosi. Da questa formula, ripetibile e tuttora emulata a ogni latitudine, discende l'urgenza di confrontarci ora più che mai con un testo mai morto, capace di riproporsi sotto marchi e colori diversi soprattutto in un'epoca in cui la propaganda si è ramificata online, e ci raggiunge ormai capillarmente. Dopo molti anni di ricerca e di scrittura, notomizzando parola per parola del testo originario, con l'innesto di centinaia di discorsi e dichiarazioni dello stesso Hitler, Stefano Massini ci consegna la sua biopsia del testo maledetto, un feroce distillato in cui la religione nazista di rabbia e paura, il culto dell'io e l'esaltazione della massa ci appaiono in tutta la loro forza di potentissimo déjà-vu


Titolo e contributi: Mein Kampf : da Adolf Hitler / Stefano Massini

Pubblicazione: Einaudi, 2024

Descrizione fisica: 67 p. ; 18 cm

EAN: 9788806263966

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Collezione di teatro ; 467

Nomi: (Editore) (Autore)

Soggetti:

Classi: 852.92 Letteratura drammatica italiana. 2000- [22] Teatro <genere fiction>

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2024
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: letteratura drammatica

Sono presenti 4 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Fino Mornasco
  • Nota relativa all'esemplare: rovinato: macchie (27.12.24)
850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 852 MAS
FM-61561 Su scaffale Disponibile
Carate Urio 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 852 MAS UR-9959 Su scaffale Disponibile
Como COLLEZ-X-73, 467 CO-390406 Su scaffale Disponibile
Mariano Comense 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 852 MAS MC-108945 Su scaffale Disponibile
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.