Abstract: È il 1916, la Grande Guerra infuria e Clementina ha una sua personale battaglia da combattere. Suo marito Cesare, prima di morire, le ha fatto promettere che dovrà garantire ai loro figli la possibilità di realizzarsi, come avrebbe fatto lui. Cosí Clementina lascia Roma con Filippo, Emira e Francesco, e torna a vivere a Lecce nella casa di famiglia insieme alle due sorelle, Maria e Anna, cucite strette l’una all’altra da una complicità assoluta. È Germain, professore francese pacato e visionario, a suggerirle la strada per mantenere la sua promessa: se è stata lei a curare l’istruzione di Filippo, perché non aiutare nello studio anche altri ragazzini? E non come atto di carità, ma per lavoro? Quando, vincendo le proprie resistenze e quelle del suo tempo, Clementina decide di accettare i primi allievi, non immagina che insegnerà per piú di vent’anni e fonderà nella sua casa una vera e propria scuola. Soprattutto non immagina che nel tentativo di aiutare i propri figli a realizzarsi, finirà per realizzare sé stessa. Molto tempo prima, Clementina era una ragazza che scriveva racconti, un’adolescente che voleva leggere e studiare e che secondo il padre «sarebbe stata un maschio perfetto», e poi una giovane moglie di poche parole e molti pensieri, capace di conquistarsi nella casa matrimoniale una stanza tutta per sé. Ma gli anni di Roma sono stati anche gli anni del grande dolore. Solo mettendo a punto il suo metodo d’insegnamento, empirico e tutt’altro che convenzionale, Clementina ritroverà quella parte di sé che aveva perso. Intanto la Storia del primo Novecento – il fascismo, la guerra – le arriva addosso, a volte con violenza, piú spesso come un rumore di fondo. Mentre lei continua a fare la sua piccola, domesticissima, rivoluzione.
Titolo e contributi: Clementina / Giuliana Salvi
Pubblicazione: Einaudi, 2025
Descrizione fisica: 326 p. ; 22 cm
EAN: 9788806266110
Data:2025
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 10 copie, di cui 9 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Cernobbio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SAL | CX-17573 | In prestito | ||
San Fermo della Battaglia | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SAL | SF-85830 | In prestito | 01/08/2025 | |
Alzate Brianza | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SAL N | AZ-25516 | In prestito | 28/07/2025 | |
Cantù | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SAL | CA-118830 | In prestito | 14/07/2025 | |
Faloppio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SAL | FA-18892 | In prestito | 02/08/2025 | |
Lomazzo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SAL | LZ-45707 | In prestito | ||
Cassina Rizzardi | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SAL | CF-20862 | Su scaffale | Non disponibile | |
Tavernerio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SAL | TV-26212 | In prestito | 17/07/2025 | |
Moltrasio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SAL | MO-24632 | In prestito | 24/07/2025 | |
Mariano Comense | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SAL | MC-110424 | In prestito | 04/08/2025 |