Di madre in figlia
Libri Moderni

De Gregorio, Concita <1963->

Di madre in figlia

Abstract: Marilù vive isolata sulla cima di un’isola, dove trascorre un'esistenza che la protegge ma che la taglia fuori dal mondo. Il suo passato da donna libera negli effervescenti anni Settanta la rende affascinante ma incute timore, soprattutto nella figlia Angela, che da quella libertà ha sempre percepito solo disattenzione e superficialità. A malincuore però Angela si trova costretta ad affidarle sua figlia Adelaide per tre mesi. Adè, così si fa chiamare, è un’adolescente inquieta, nativa digitale ma insicura nel mondo reale, che di colpo si ritrova a casa della nonna, senza via di fuga, catapultata in un mondo fatto di silenzi e realtà a lei estranee. A complicare le cose ci pensano le telefonate ansiose di Angela, che chiama ripetutamente al telefono fisso dopo che Marilù ha deciso di sottrarre il cellulare alla ragazza. Quella che però sembra una punizione, si trasforma lentamente in un’occasione preziosa di scoperta e di crescita. Nonna e nipote, che non si vedevano da dieci anni, imparano passo dopo passo a conoscersi e, tra legami interrotti, tentativi di ricucire e un segreto che aleggia sulla storia familiare, le tre donne impareranno a capirsi, cercando di lasciarsi alle spalle il rancore e il dolore che per troppo tempo hanno segnato i loro rapporti. “Di madre in figlia” esplora le dinamiche familiari con profondità e delicatezza, interrogandosi sulla complessità dei legami affettivi e sulla difficile arte di lasciar andare


Titolo e contributi: Di madre in figlia / Concita De Gregorio

Pubblicazione: Feltrinelli, 2025

Descrizione fisica: 151 p. ; 22 cm

EAN: 9788807036682

Data:2025

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: I narratori

Nomi: (Autore) (Editore)

Soggetti:

Classi: 853.92 Narrativa italiana. 2000- [22]

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2025
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 20 copie, di cui 18 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Uggiate Trevano 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DEG TF-59837 In prestito 09/08/2025
Montano Lucino 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DEG MI-37285 In prestito
Fino Mornasco 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DEG FM-63343 In prestito
Bulgarograsso 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DEG BU-22170 In prestito 30/07/2025
Cavallasca 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DEG SF-86376 In prestito 07/08/2025
Appiano Gentile 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DEG AG-48419 In prestito
Mariano Comense 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DEG MC-110426 In prestito
Bregnano 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DEG BG-9283 In prestito 02/08/2025
Cantù 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DEG CA-119196 In prestito
Cadorago 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DEG CD-39857 In prestito
Cernobbio 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DEG CX-17829 In prestito 09/08/2025
S. Bartolomeo 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853.92 DE BT-14537 In prestito 08/08/2025
Valsolda 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DEG VS-8924 In prestito 07/08/2025
Lurate Caccivio 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine NAR DRM 853 DEG LC-82901 In prestito 16/07/2025
Cassina Rizzardi 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DEG CF-20934 In prestito 24/07/2025
San Fermo della Battaglia 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DEG SF-86657 In prestito 31/07/2025
Faloppio 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DEG FA-19018 In prestito 28/07/2025
Como 853 DEG CO-395537 In prestito
Ossuccio 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853.92 DEG TR-7909 Su scaffale Novità  locale 30gg
Olgiate Comasco 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine N N 12447 OC-112857 Su scaffale Novità  locale 30gg
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.