Abstract: Vigneti, boschi e piccoli borghi in uno scenario unico, dal 2019 Patrimonio dell’Umanità: queste colline rappresentano un esempio straordinario di interazione tra uomo e natura, frutto di secoli di lavoro e cura del paesaggio. Qui la tradizione vitivinicola si intreccia con la storia, l’arte, la cultura e gli usi locali per una vacanza autentica, da vivere anche a ritmo slow, a piedi o in bicicletta. I richiami gastronomici seguono la scia delle bollicine del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e i sapori autentici del territorio in un caleidoscopio di sagre e di feste. E tutto intorno: Treviso con il suo mosaico di palazzi affrescati e portici, il Monte Grappa, Riserva della Biosfera MAB UNESCO per la ricchezza di flora e fauna, il saliscendi tra i dolci declivi dei Colli Asolani fino al verde boscoso del Montello, le magnifiche dimore nobiliari opera dei grandi architetti del Rinascimento. 4 itinerari per scoprire le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene e i territori della provincia di Treviso. Tesori d’arte e scenari naturali plasmati dall’uomo, enogastronomia, tradizioni e folclore. Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene; La città di Treviso; Il Grappa, i Colli Asolani e il Montello; Le città murate. Oltre 100 indirizzi slow: trattorie, ristoranti, alberghi, cantine, botteghe per mangiare, dormire e fare acquisti di qualità.
Titolo e contributi: Le colline del prosecco di Conegliano e Valdobbiadene : un patrimonio di saperi e sapori da vivere e gustare
Pubblicazione: Milano : Touring ; Bra : Slow food, 2025
Descrizione fisica: 129 p. : ill. ; 20 cm
Serie: Itinerari. Slow Food
EAN: 9788836583027
Data:2025
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Cantù | 910 Geografia e viaggi GUIDE 914.536 TRE | CA-119528 | Su scaffale | Novità locale 30gg |